Eventi: Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati di musica. Sin dalle origini si è caratterizzato per la coraggiosa riproposta di un repertorio e di una prassi esecutiva sottovalutati.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Puglia e il Comune di Martina Franca. Negli ultimi tempi il Festival ha rinnovato la propria immagine, presentato un nuovo sito web e aperto le vendite dei biglietti con grande anticipo sul sito Vivaticket.
La 45° edizione Festival, diretta da Alberto Triola, offre un cartellone molto ricco, che spazia da Vinci e Porpora a Cimarosa e Manfroce, vale a dire dagli albori geniali della scuola napoletana alla proposta musicale di mezza Europa (Londra, San Pietroburgo, Vienna, Parigi…). Quest’anno l‘evento si svolgerà dal 16 luglio al 4 agosto 2019.
Il direttore artistico ha riassunto con queste parole il prossimo Festival: «Fino ai sorridenti riverberi, luccicanti di malinconia, che in pieno Ottocento hanno continuato a raccontare la sorprendente storia di una gloriosa tradizione musicale e dei suoi immortali protagonisti: compositori di successo, le cui opere, spesso capolavori ineguagliati, sono diventati modello, letteratura e, in alcuni casi, leggenda»
I biglietti degli spettacoli hanno un costo da 10 a 60 euro, con riduzioni per gli under30 e gli over65, e si possono acquistare tramite il sito e il circuito vivaticket.
UNA SPLENDIDA CORNICE, Martina Franca
Martina Franca sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto, Brindisi e Bari. Gli scavi archeologici eseguiti negli anni sessanta testimoniano la sua storia molto antica: l’uomo si è stanziato in questa area già a partire dal Neolitico. Sul territorio sono presenti numerose specchie, la più nota delle quali è la Specchia Tarantina, in corrispondenza del confine tra i territori messapi e tarantini.
Da non perdere i moltissimi punti di interesse offerti dal territorio: le chiese, palazzi, aree verdi e il meraviglioso centro storico.