Cosa vedere a Ceglie Messapica
Situata nella parte meridionale dell’altopiano delle Murge, Ceglie Messapica sorge in una splendida zona collinare tra la Valle d’Itria e il Salento. Tutta l'area è particolarmente interessante a livello archeologico. Durante alcuni lavori di ristrutturazione del 2006 in via Toniolo sono emerse le ultime scoperte: è stata rivenuta una tomba familiare della seconda metà del IV secolo a.C. contenente 5 scheletri e un corredo funerario di numerosi manufatti.Per conoscere cosa vedere a Ceglie Messapica e apprezzarne i punti di interesse è necessario compiere un passo indietro e conoscere la sua storia più...
Visitare Cistenino, gioiello della Valle d’Itria
Sull'ultimo lembo della Murgia sud-orientale pugliese, sorge Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia.È situato nella Valle d’Itria, la zona dei trulli per antonomasia, in uno scenario incantevole e da favola. Con le sue strade labirintiche e le caratteristiche case dipinte a calce, Cisternino è un capolavoro di architettura mediterranea.Il suo nome deriverebbe dall'eroe eponimo Sturnoi, compagno di Diomede che dopo la Guerra di Troia avrebbe fondato una città vicina occupata in seguito dai Romani. Si trattava di Sturninum, l'attuale Ostuni. Saccheggiata dai Goti e successivamente andata in rovina, l’attuale Cisternino...
Cosa mangiare in Valle d’Itria
La Valle d’Itria è un magnifico pezzo di Puglia che si trova a cavallo tra la parte meridionale delle Murge e le province di Brindisi e Taranto.Sicuramente conoscerete uno dei suoi simboli più celebri: il trullo, la tipica abitazione in pietra a forma di cono. Attualmente questa zona è una delle più frequentate di tutta Italia da turisti e viaggiatori. Perché? I motivi sono moltissimi, basti pensare ai centri storici dal cuore ingarbugliato, fatto di stradine strette e vicoli ciechi, in cui irrompe prepotentemente il Barocco; i grandi agglomerati di...